Album Libro Tradizione
Questo Album fa impazzire chi ama il gusto un po’ retrò e preferisce gli album più tradizionali.
Ho dedicato questo tipo di album a quelle persone che amano ancora percepire la materialità delle foto, vedere e sentire le foto attaccate sull’album. Ho voluto però aggiungere all’album tradizionale, la capacità tipica del fotolibro di poter vedere nella loro interezza le due pagine affiancate. Quindi ho eliminato la velina e utilizzato dei fogli di cartoncino più robusto rispetto a quello del vecchio album tradizionale, in questo modo non si ha la classica curvatura della pagina e si percepisce una visione a foglio intero (doppia pagina) dell’album. In questo Album Libro Tradizione, così come nel foto libro digitale, si riescono ad assemblare le immagini creando come una mini storia per ogni foglio. Ci si avvicina così anche nel linguaggio della presentazione delle immagini, ad un concetto più moderno che è quello dello storytelling: si scorre una storia fatta per immagini e in ogni foglio c’è al suo interno una micro storia di un momento della giornata degli sposi. Per ottenere questo risultato mi avvalgo di programmi di impaginazione grafica (così come nel foto libro) per assemblare e dimensionare in armonia le varie foto, dando a ciascuna il giusto peso nella storia. Poi stampo le singole foto ognuna col formato di stampa stabilito nell’impaginato digitale. Una volta stampate le foto, l’album viene montato rispettando pagina per pagina l’impaginazione stabilita inizialmente. Si ha in questo modo, il pregio di una grafica moderna con un lavoro artigianale certosino, che permette a chi sfoglia l’album, di percepire la materia e la forma delle singole fotografie. Anche in questo tipo di album sono disponibili diversi tipi di copertine, da quella classica in pelle alle tele in cotone o lino e altri tipi di materiali più creativi o colorati.